I PADRI CI SCRIVONO - dall'archivio Psiche lui - (su Io donna, supplemento del sabato del Corriere della Sera)

torna al sommario
 

   Da chi sono nato?


da Info/Psiche lui di Claudio Risé
 

   Un rimpianto tardivo


Non ha impedito all'ex fidanzata di abortire. Ma il rammarico, a distanza di anni, si fa pungente. Perché ogni maschio ha una relazione profonda con il suo potere riproduttivo.
 

   Il padre sognato


Estromessa dalla vita dei figli dopo il divorzio, la figura di riferimento maschile riemerge nell’inconscio. E consente di recuperare, a livello simbolico, una grave amputazione affettiva.
 

   La parte del padre


Senso dell'esistenza. Stima di sé. Impegno nell'affrontare il mondo e le prove della vita. Sono gli insegnamenti che devono essere trasmessi ai figli, siano essi maschio o femmine.
 

   Scuola senza padri


Con la progressiva scomparsa di insegnanti maschi viene a mancare una importante figura di riferimento: una razza in via d'estinzione. Come già avviene nella famiglia e nella società.
 

   Ragazzi violenti


Riversano al loro esterno la loro rabbia senza preoccuparsi delle conseguenze. Perchè mancano di quello "spazio interiore" che permette di prestare attenzione a se stessi. E agli altri.
 

   Il coraggio di essere padri


E' difficile accettare la realtà della disoccupazione di fronte alla propria famiglia. Ma dobbiamo dare ai nostri figli un esempio di forza di fronte alle inevitabili difficoltà della vita.
 

   Più tempo con papà


Rappresenta la società, la norma. E un modello d'identità. Per il figlio maschio il rapporto con il padre è indispensabile. Sempre. Ma ancora di più quando i genitori sono separati.
 

   Il figlio di un altro


Una breve avventura. Una gravidanza inaspettata. E un marito disposto a perdonare il tradimento e a fare da padre al bambino. Con un dubbio: è "da uomo" comportarsi cosi?
 

   Un padre per crescere


Oggi i congedi di paternità sono possibili solo per i genitori che accudiscono i neonati. Invece andrebbero previsti più avanti, per seguire i figli nella delicata fase della pubertà.
 

   Lo sguardo del padre


Al figlio maschio trasmette l'esempio virile per affrontare le difficoltà della vita. E alla figlia femmina? La passione per la giustizia. Che la aiuterà a curare le ferite del mondo.
 

   Il papà in sala parto


Assistere alla nascita del figlio fa ormai parte di un programma sociale a cui molti uomini non sanno sottrarsi. Anche se preferirebbero aspettare fuori, come facevano i loro padri.
 

   Padri senza figli


Una separazione sofferta. Una svolta radicale. E soprattutto il doloroso allontanamento dai bambini. Che crescono lontano. Ma molti uomini si ribellano. E cercano solidarietà.
 

   La scomparsa del padre


La morte prematura del genitore risveglia nel figlio forti sensi di colpa: soprattutto quando al lutto della perdita si somma il dolore di un rapporto "mancato". E il suo rimpianto.
 

   Basta con il padre amico


Non è di un compagno che hanno bisogno i figli. Ma di un genitore che sappia esprimere le qualità proprie dell'età adulta: esperienza, equilibrio e capacità di guida.
 

   Due uomini e un aborto


La fidanzata sedicenne del figlio ha interrotto una gravidanza. Il ragazzo sostiene che il problema non lo riguarda. E il padre si chiede da dove nasce questa mancanza di responsabilità.
 

torna al sommario